La mia Genova

29/05/2025

C'e' un posto nel mio cuore che si chiama Genova. Il vento forte di certi giorni invernali lasciava segni a volte nella mia gola, camminando in Via XX Settembre per andare al Teatro Margherita.
Quello era il Teatro dell'Opera di Genova prima che il Teatro Carlo Felice fosse restaurato.

Ho vissuto su al Castelletto. Molte volte, invece di prendere l'ascensore camminavo; per me camminare nei posti dove sono vado e' un modo di ricaricarmi, di vedere le cose in prospettiva, di riempirmi di immagini, suoni e profumi delle citta' in cui ho vissuto o che ho visitato e visito per brevi periodi.

Poi, mi sono trasferita in un vicolo della citta', cosi' vicino a Via del Campo da avere l'impressione che Fabrizio De Andre' mi  accompagnasse sempre con la sua meravigliosa voce, come un'amico.

Dalla finestra di quell'appartamentino al 7mo piano di un palazzo antico molto vicino ad una porta della citta' antica, la Porta del Vacca, mi sembrava di far parte di quelle mura, di quella storia che non finiva di incuriosirmi e di innamorarmi.

"Ma se ghe penso alôa mi veddo o mâ", la melodia nelle mie orecchie e nel mio cuore, che a casa i miei genitori hanno tanto amato dal cantarla a volte insieme, la vedo riflessa in cio' che vedo intorno, in quel mare di Liguria che ho conosciuto sin da bambina, dove imparai a nuotare, che mi ha accompagnato sempre.

Storica canzone genovese scritta nel 1925 di Mario Cappello

(In dialetto genovese)
«O l'êa partîo sénsa 'na palanca,
l'êa za trent'anni, fòrse anche ciù.
O l'àia lotòu pe métte i dinæ a-a bànca
e poéisene un giórno vegnî in zu.
E fâse a palassinn-a e o giardinétto,
co-o ranpicante, co-a cantinn-a e o vin,
a branda attacâ a-i èrboi, a ûso letto,
pe dâghe 'na schenâ seja e matìn.
Ma o figgio o ghe dixeiva: "No ghe pensâ
a Zena cöse ti ghe vêu tornâ?!"


Ma se ghe penso alôa mi veddo o mâ,
véddo i mæ mónti e a ciàssa da Nonçiâ,
rivéddo o Righi e me s'astrenze o cheu,
véddo a Lanterna, a Cava, lazù o Meu...
Rivéddo a-a seja Zêna ilûminâ,
véddo la-a Fôxe e sento franze o mâ
e alôa mi pénso ancón de ritornâ
a pösâ e òsse dôve ò mæ madonâ.


O l'êa passòu do ténpo, fòrse tròppo,
o figgio o l'inscisteiva: "Stémmo ben,
dôve t'êu andâ, papà?.. pensiêmo dòppo,
o viâgio, o mâ, t'ê vêgio, no convén!"
"Òh no, òh no! mi me sento ancón in ganba,
son stùffo e no ne pòsso pròpio ciù,
L'è in pö che sento dî: señor, caramba,
mi vêuggio ritornâmene ancón in zû...
Ti t'ê nasciûo e t'æ parlòu spagnòllo,
mi son nasciûo zeneize e... no me mòllo!"


Ma se ghe penso alôa mi véddo o mâ,
véddo i mæ mónti e a ciàssa da Nonçiâ,
rivéddo o Righi e me s'astrenze o cheu,
véddo a Lanterna, a Cava, lazù o Meu...
Rivéddo a-a seja Zêna iluminâ,
véddo la-a Fôxe e sénto franze o mâ
e alôa mi pénso ancón de ritornâ
a pösâ e òsse dôve ò mæ madonâ.
E sénsa tante cöse o l'é partîo
e a Zêna o gh'à formòu tórna o seu nîo.»

"Ma se ghe penso alôa mi veddo o mâ" 


«Era partito senza un soldo,
aveva già trent'anni, forse anche più.
Aveva lottato per mettere i soldi in banca
e potersene un giorno tornare ancora giù
e farsi la palazzina e il giardinetto,
con il rampicante, con la cantina e il vino,
la branda attaccata agli alberi a uso letto,
per coricarcisi alla sera e al mattino.
Ma il figlio gli diceva: "Non ci pensare
a Genova perché ci vuoi tornare?!"


Ma se ci penso allora io vedo il mare,
vedo i miei monti e piazza della Nunziata,
rivedo il Righi e mi si stringe il cuore,
vedo la Lanterna, la cava, laggiù il molo...
Rivedo alla sera Genova illuminata,
vedo là la Foce e sento frangere il mare
e allora io penso ancora di ritornare
a posare le ossa dove è mia nonna.

Ed era passato del tempo, forse troppo,
il figlio insisteva: "Stiamo bene,
dove vuoi andare, papà?..penseremo dopo;
il viaggio, il mare, sei vecchio, non conviene!"
"Oh no, oh no! mi sento ancora in gamba,
sono stanco e non ne posso proprio più,
sono stufo di sentire: señor, carramba,
io voglio ritornarmene ancora in giù...
Tu sei nato e hai parlato spagnolo,
io sono nato genovese e... non ci mollo!"


Ma se ci penso allora io vedo il mare,
vedo i miei monti e piazza della Nunziata,
rivedo Righi e mi si stringe il cuore,
vedo la Lanterna, la cava, laggiù il molo...
Rivedo la sera Genova illuminata,
vedo là la Foce e sento frangere il mare,
e allora io penso ancora di ritornare
a posare le ossa dove è mia nonna.
E senza tanti indugi è partito
e a Genova ha formato di nuovo il suo nido.»